Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta: La perfezione non è cosa nostra
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Caltanissetta: La perfezione non è cosa nostra
CaltanissettaCronacaPolitica localeViabilità

Caltanissetta: La perfezione non è cosa nostra

Last updated: 14/08/2025 6:50
By Sergio Cirlinci 338 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Ogni città ha un campo di calcio, chi in sabbia, chi in erba, sintetica o naturale, ma non sono tutti uguali.

Abbiamo ad esempio il top, Wimbledon, e quello, anch’esso in erba, di uno stadio di periferia che sembra più un campo di patate che di gioco.

La differenza ovviamente sta soprattutto nelle capacità economiche della città, ma anche dalla cura e dalla dedizione dei gestori dell’impianto sportivo, i quali intervengono tempestivamente a ripristinare il manto, al primo ciuffo secco, e soprattutto evitando che chiunque entri in campo invece di calpestare l’erba normalmente, usi al posto gli scarpini come una zappa.

Ci sono atdi di periferia che sono piccoli gioelli ma capita anche, dove con enormi sacrifici e impegno è stato rifatto il manto erboso, i custodi e i giocatori non se ne curano, ad esempio non lo annaffiano regolarmente e chiunque entra in campo fa quel che meglio crede.

Così facendo dopo appena una settimana il manto si rovina, cominciano a vedersi buche, rattoppi, magari fatti male e ampie zone secche.

Lo stesso scenario, uscendo dall’esempio sugli stadi, si ripresenta a Caltanissetta, con il manto stradale appena rifatto.

Dopo anni di lamentele, finalmente molte vie cittadine vengono asfaltate e tutto, anche alla vista, assume un aspetto diverso, sembra una vera e propria città, strade lisce, senza buche e senza rattoppi.

Un vero “Wimbledon”, ammortizzatori, braccetti e penumatici ringraziano, meno meccanici e gommisti.

Ebbene, dopo appena una settimana, cosa succede? Alcune strade sembrano essere state bombardate, con piccoli cantieri che spuntano come funghi dopo la pioggia.

Sembra quasi che ogni ditta abbia aspettato il completamento dei lavori per iniziare propri lavori…e dire che si erano fatte mille raccomandazioni; si era pure detto e ridetto che se lavori si dovevano fare, sarebbero stati fatti prima del rifacimento del nuovo manto.

Piccola parentesi. Non osiamo immaginare se al governo della città ci fosse stata un’altra amministrazione, cosa avrebbero detto alcuni esponenti di questa giunta, bravi come erano a far notare tutto, quando sedevano tra i banchi dell’opposizione. Chiusa parentesi.

Molti residenti lamentano anche il fatto che molte rientranze non sono state asfaltate, ma, senza con questo voler giustificare nessuno, probabilmente quelle zone appartengono ai palazzi adiacenti, anche se su questo punto l’amministrazione dovrebbe fornire giusti chiarimenti, se non altro per evitare polemiche e lametele.

Peccato era l’occasione per fare le cose per bene, ma noi, a Caltanissetta, siamo fatti così, probabilmente ci piace gioire poco, amiamo rovinare qualcosa che è appena stato reso perfetto.

Non essendo abituati ad avere le strade belle lisce e senza buche, ecco che nulla si vieta e si lascia fare quel che si vuole, sempre che non siano urgenze, ma succedendo in diverse via, sembra difficile crederci.

Ma le strade dissestate non sono un segno di incuria o di scarsa attenzione e rispetto, in fondo fanno parte della nostra tradizione, non riusciamo proprio a farne a meno, sono un simbolo, una nostra caratteristica.

Di foto ne potremmo pubblicare diverse, lavori iniziati giorni dopo che si è asfaltata una stada.

Se ne incontrano parecchi, via Kennedy, via Fra Giarratana, viale Luigi Monaco e altre ancora e lo testimoniano le tante foto postate sui social da cittadini increduli e infastiditi.

Adesso ci raccontano che a breve verrà fatta la segnaletica orizzontale, le strisce, e tutto sarà ancora più bello, ma prima che venga fatta, sperando resista almeno fino all’autunno, sarebbe forse il caso di lasciar completare questi lavori, per evitare che, dopo il manto stradale anche la segnaletica rovinata da nuovi piccoli cantieri e conseguenti rattoppi.

Ma a noi si sa, la perfezione, sta un po’ stretta, non è cosa nostra. Ad Maiora

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

Foto dal Web

You Might Also Like

Covid, di nuovo mascherine, isolamento e vaccini? Cosa ha detto l’Ecdc

Atelier nel Bosco, a Catania il primo asilo gratuito per bambini disabili

L’organizzazione giapponese Nihon Hidankyo vince il Nobel per la Pace 2024

“ AVO da sempre accanto alle fragilità”

Caltanissetta: Morte Mirko Mattina, imputazione coatta per 4 medici del Sant’Elia per omicidio colposo

TAGGED:CaltanissettaCronacaPolitica localeViabilità
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?