Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La Legge del conto: Quando i nodi vengono al pettine
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Riflessioni > La Legge del conto: Quando i nodi vengono al pettine
Riflessioni

La Legge del conto: Quando i nodi vengono al pettine

Last updated: 08/09/2025 6:27
By Sergio Cirlinci 164 Views 6 Min Read
Share
SHARE

C’è un’antica saggezza popolare che dice: “I nodi, prima o poi, vengono al pettine”

Questa frase ci ricorda che, prima o poi, arriva il momento della verità, quando ciò che è stato nascosto viene a galla e dobbiamo affrontare le conseguenze delle nostre azioni, sia nella vita privata che in quella pubblica.

Questo concetto non riguarda solo la vita privata, ma anche il complicato mondo della politica.

Nella vita di tutti i giorni custodiamo segreti con grande attenzione. Spesso si tratta di confidenze ricevute, nati da legami di fiducia o di situazioni di cui siamo venuti a conoscenza, nel mondo del lavoro o altrove.

Mantenere questi segreti, anche quando le relazioni si deteriorano o la fiducia viene tradita, è un gesto di integrità morale e di rispetto. In alcuni casi, il silenzio, soprattutto nel privato, andrebbe sempre preservato.

Tuttavia, quando il desiderio di vendetta si fa sentire, la tentazione di rivelare ciò che si sa diventa irresistibile.

Quello che un tempo era un segreto protetto dalla lealtà può trasformarsi in un’arma da usare contro chi ci ha ferito, non capendo che con questo comportamento si perde la fiducia di tanti che lo vedono come inaffidabile, pronto a rilevare delle cose, alcune anche personali, pur di vendicarsi, senza tra le altre cose ottenerne un vantaggio.

Anche se può sembrare un modo per liberarsi, questa azione, guidata dall’ira, è spesso un tentativo di ottenere una vittoria morale, ma non rende giustizia a chi la compie.

In politica, questo fenomeno è ancora più comune. Qui, alleanze e posizioni di potere si basano spesso su accordi taciti e su una complicità che unisce i membri di un sistema che di segreti ne ha molti ed alcuni veramente inenarrabili.

Le “magagne” e le irregolarità rimangono nascoste finché tutti stanno bene insiene e soiprattutto quando ne traggono vantaggio.

Ma quando un politico viene estromesso, perde il suo ruolo, cambia corrente o partito, il silenzio, che un tempo garantiva appartenenza, si rompe, e così, il desiderio di vendetta si manifesta attraverso la rivelazione di segreti scottanti.

Ciò che prima era tenuto nascosto per opportunismo diventa improvvisamente un atto di “responsabilità morale” verso i cittadini.

Il politico “tradito” si erge a paladino della giustizia, denunciando il sistema di cui fino a poco prima faceva parte. Viene “folgorato dalla redenzione”, che casualmente lo colpisce giusto quando esce dalle stanze del potere, peccato che fino al giorno prima banchettava con loro serenemente mostranto anzi un atteggiamento di supponenza.

Ma questa non è una conversione, è piuttosto un regolamento di conti, un modo per “togliersi qualche sassolino dalla scarpa”.

Ma sebbene queste rivelazioni possano far emergere verità che i cittadini hanno il diritto di conoscere, la motivazione principale non è l’etica o il senso civico, ma piuttosto la vendetta, il desiderio di colpire chi ti ha escluso.

Se veramente ci si è “pentiti” in preda magari ad una “crisi mistica”, si denunciao alle autorità competenti, in caso contrio rimangono gossip e un voler mettersi in mostra e nient’altro, anche se certe denunce, sempre che ci siano stati reati di varia natura ci siano stati, andava fatto appena se ne veniva a conoscenza.

E anche se i nodi vengono al pettine e la verità si fa strada, dobbiamo essere consapevoli che chi la rivela non è diventato all’improvviso un “santo”, ma è una persona che, fino a poco tempo fa, era complice del sistema che ora attacca e minaccia rivelazioni.

Questo ci ricorda che la verità o la giustizia non sono sempre guidate dalle migliori intenzioni, spesso, sono una reazione a un torto subito non un vero sentimento.

E mentre possiamo apprezzare che la verità venga a galla, non dovremmo mai confondere l’atto di svelare un segreto con una virtù.

I nodi che si sciolgono servono a far emergere la realtà, non a santificare chi li risolve. Ad Maiora

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta, tra il Sogno di un’Università forte e la chimera del Policlinico: Due volti della stessa amara medaglia

Caltanissetta: “Fuggire o non fuggire” questo fa la differenza

In una vera comunità non devono mancare buon senso, rispetto e solidarietà, le fondamenta di una comunità…umana

“La tempesta perfetta”

Giornalismo sempre più sotto attacco: La Politica contro l’informazione libera

TAGGED:Riflessione
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?