Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Povertà, ecco dove si annida in Italia: giovani, famiglie numerosi e impieghi discontinui. Oggi lavorare non basta più
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Povertà, ecco dove si annida in Italia: giovani, famiglie numerosi e impieghi discontinui. Oggi lavorare non basta più
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

Povertà, ecco dove si annida in Italia: giovani, famiglie numerosi e impieghi discontinui. Oggi lavorare non basta più

Last updated: 11/09/2025 15:45
By Redazione 96 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Istat e Caritas smontano la retorica delle destre: 5,6 milioni di persone in povertà assoluta, misure che coprono meno della metà

Contents
Chi è povero oggiLe incongruenze della narrazioneSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

In Italia vivono in povertà assoluta 5,6 milioni di persone, pari al 9,7% della popolazione: oltre 2,2 milioni di famiglie secondo Istat e Caritas. Se si allarga lo sguardo al rischio di povertà o esclusione sociale, la quota tocca circa il 23%, sopra la media Ue. Numeri elevati nonostante il raffreddamento dell’inflazione dopo i picchi 2022-23.

Chi è povero oggi

Lorenzo Ruffino, in un’analisi del 10 settembre, riassume così il profilo della povertà: «Giovani, famiglie numerose, lavoro discontinuo». Le serie Istat lo confermano: tra i nuclei con tre o più figli minori l’incidenza sfiora il 20%, quasi il doppio della media; tra i giovani sotto i 35 anni il rischio di esclusione supera il 30%, mentre scende circa il 15% tra gli over 65. La cittadinanza pesa: nelle famiglie di soli stranieri la povertà assoluta supera il 35% contro circa il 6% delle famiglie composte da soli italiani.

Il lavoro non basta a proteggere. La quota di “working poor” cresce dove sono diffuse ore ridotte e part-time involontari: tra gli operai l’incidenza di povertà è a doppia cifra, mentre tra impiegati resta più bassa. Dal 2013 al 2023 i redditi reali hanno perso potere d’acquisto; di fronte ad affitti e bollette in aumento le famiglie con un solo percettore restano esposte, e anche con due redditi il rischio non scompare nei contesti urbani.

Incide anche la geografia. Nel Mezzogiorno la povertà assoluta è stabilmente sopra il 12%, contro il 7% del Nord e il 6,5% del Centro. Secondo Caritas, oltre metà degli assistiti vive al Sud. In Sicilia si supera il 15%, in Sardegna si sfiora la stessa soglia. Le città pagano un sovraccosto: in area metropolitana un nucleo giovane con un figlio ha una soglia di povertà attorno a 1.765 euro mensili; lo stesso nucleo in un piccolo comune del Sud scende vicino a 1.146 euro. L’abitazione è il moltiplicatore del disagio: canoni e utenze assorbono quote crescenti del reddito disponibile, soprattutto nei capoluoghi.

Le incongruenze della narrazione

Il governo ha sostituito il Reddito di cittadinanza con l’Assegno di inclusione (AdI) e il Supporto per la formazione e il lavoro (SFL), rivendicando una svolta. I dati amministrativi ridimensionano la promessa. Nel primo semestre 2025 i nuclei AdI attivi sono circa 660 mila, con un importo medio vicino ai 694 euro; i pagamenti mensili SFL si aggirano sui 72 mila, per 350 euro. La platea effettivamente raggiunta è inferiore alla metà dei poveri assoluti: la copertura è selettiva per disegno, perché l’AdI lega l’accesso a requisiti familiari stringenti e lo SFL richiede percorsi formativi e convocazioni non sempre disponibili nei territori.

Il divario tra comunicazione e statistiche emerge anche nella retorica per cui «il lavoro basta». Le serie Istat mostrano che tra le famiglie con un solo occupato l’incidenza della povertà resta a due cifre; con due percettori si riduce ma non scompare, specie nei capoluoghi dove canoni e servizi essenziali erodono i bilanci. Il carovita ha colpito di più i quintili bassi: resta regressivo.

Ruffino indica il perimetro delle priorità: «nuclei giovani e numerosi, affitti, servizi per l’infanzia, carriere intermittenti». È lo stesso tracciato che emerge dai rapporti sociali: senza un capitolo strutturale sull’abitazione, senza strumenti che stabilizzino le ore e riducano la discontinuità, i trasferimenti monetari faticano a portare stabilmente le famiglie sopra soglia. Un ultimo dato riguarda la persistenza. Le indagini longitudinali mostrano che meno di un terzo di chi entra in povertà ne esce nell’anno successivo; la permanenza pluriennale cresce dove i servizi territoriali sono deboli. Finché lo scarto tra propaganda e indicatori rimane questo, saranno numeri e soglie — non gli slogan — a raccontare l’Italia reale.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Giulio Cavalli

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

“Bere un bicchiere di vino al giorno riduce del 50% il rischio di malattie cardiovascolari”: il nuovo studio

Caltanissetta: Interviene anche il consigliere Felice Dierna

Terremoto a Napoli nei Campi Flegrei, scossa di 4.4, proposto lo stato di mobilitazione nazionale. “Falsa la convinzione che i terremoti avvengano principalmente di notte”

Nuova postazione di Radio Opportunity all’interno di Aut Cafè

Riparte la corsa all’oro. Il business illegale devasta l’Amazzonia

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?