Riceviamo e pubblichiamo
“Il problema della crisi idrica in Sicilia e, in particolare, nel territorio della Diocesi di Caltanissetta, è stato più volte affrontato rispettivamente in sede di Conferenza Episcopale Siciliana e nel Consiglio Pastorale Diocesano, laddove si sono costituite apposite commissioni di studio con esperti del settore, con la finalità di presentare agli organi competenti delle proposte concrete, così com’è indicato e auspicato dal titolo del simposio, per potere affrontare una problematica che investe e lacera la nostra terra, collocandola in una eterna situazione di stallo e di scarsissimo ammodernamento infrastrutturale.
Il prossimo 19 settembre, nell’Auditorium del Seminario Vescovile (con ingresso da piazza San Giovanni Paolo II), S.E. Mons. Mario Russotto, Vescovo di Caltanissetta, avendo condiviso idee e pareri con le apposite commissioni di studio del Consiglio Pastorale Diocesano, ha convocato una Tavola rotonda per le ore 17.00, alla quale tutte le autorità territoriali sono state invitate: Prefetto, Presidente del Tribunale di Caltanissetta, Presidente della Corte d’Appello, Procuratore Generale della Repubblica, Presidente del Libero Consorzio comunale di Caltanissetta, Sindaci e Amministrazioni comunali. Il Vescovo ha rivolto il suo invito anche alle autorità regionali: al Presidente della Regione, all’Assessore Regionale all’acqua energia e rifiuti e ai deputati Regionali e Nazionali, nonché agli Ordini professionali degli Ingegneri e dei Geologi, a Sicilacque, Caltaqua e alla Protezione civile.
Il Convegno, aperto al dibattito e al confronto, si svolgerà con il seguente programma: ai saluti istituzionali del Vescovo seguiranno le relazioni del Presidente dell’Ordine Provinciale degli Ingegneri di Caltanissetta Ing. Fabio Corvo, e del Presidente dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia Geol. Dott. Paolo Mozzicato. Subito dopo faranno il loro intervento la Prof.ssa Fiorella Falci, membro del Laboratorio socio-politico della CESi, e il Geol. Dott. Marcello Frangiamone, Referente della Diocesi di Caltanissetta per le problematiche idriche. Il tutto sarà moderato dal Direttore della Caritas Diocesana Dott. Giuseppe Paruzzo.
Il Vescovo, nel rivolgere il proprio invito a tutti gli uomini di buona volontà che hanno a cuore il bene comune e quello della casa comune, fa proprio l’auspicio del Santo Padre Leone XIV, il quale, sottolineando come le ingiustizie arretrano la società in modo proporzionale, rivolgendosi ai Vescovi della Conferenza Ecclesiale dell’Amazzonia, ha affermato: «Nell’ambito di questa dottrina perenne (quella di perseguire ingiustizie e sfruttamenti dell’uomo verso gli altri uomini, n.d.r.), non meno evidente è il diritto e il dovere di prenderci cura della “casa” che Dio Padre ci ha affidato come amministratori premurosi, affinché nessuno distrugga irresponsabilmente i beni naturali che parlano della bontà e della bellezza del Creatore, né, tanto meno, si sottometta ad essi come schiavo o adoratore della natura, poiché queste cose ci sono state date per raggiungere il nostro fine di lodare Dio e ottenere così la salvezza delle nostre anime (cfr. Sant’Ignazio di Loyola, Esercizi spirituali, 23)» (Telegramma del Santo Padre, a firma del Cardinale Segretario di Stato, ai Vescovi della Conferenza Ecclesiale dell’Amazzonia, 18.08.2025).

——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
