Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Parmigiana di patate
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Ricette tipiche > Parmigiana di patate
Ricette tipiche

Parmigiana di patate

Last updated: 20/09/2025 19:33
By Redazione 76 Views 5 Min Read
Share
SHARE

La parmigiana di patate fa decisamente al caso vostro se state cercando un piatto unico, gustoso come un pasticcio ma che ricordi maggiormente una preparazione simile alla parmigiana. Siamo abituati alla classica parmigiana di melanzane e a tutte le sue appetitose varianti, ma anche questa versione non ha loro nulla da invidiare: invitanti strati di patate e nel mezzo delicato prosciutto cotto e provola filante, il tutto avvolto da una cremosa besciamella. Di veloce e semplice realizzazione, la parmigiana può essere la soluzione perfetta sia per un pranzo all’ultimo minuto sia per imbandire una festosa tavola domenicale anche se il vostro tempo scarseggia: potreste pensare addirittura di assemblarla qualche giorno prima e cuocerla al momento, sarà una delizia. Con la parmigiana di patate non potete sbagliare, provare per credere!

Contents
ConservazioneConsiglioSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Ingredienti (per una teglia 28×18) Patate 1 kg, Prosciutto cotto 160 g, Provola dolce 350 g, Grana Padano DOP (da grattugiare) 100 g, Sale fino q.b., Pepe nero q.b.

Per la besciamella Latte intero 500 g, Burro 50 g, farina 00 25 g, Noce moscata q.b., Pepe nero q.b., Sale fino 1 pizzico

Per preparare la parmigiana di patate iniziate dalla besciamella.

In un tegame versate il burro e fatelo sciogliere, poi aggiungete la farina setacciata e mescolate per non creare i grumi. Unite il latte caldo a filo e continuate a mescolare per far addensare il composto a fuoco lento.

Aromatizzate la besciamella con noce moscata grattugiata e aggiungete un pizzico di sale e pepe. Proseguite a mescolare con la frusta finché la besciamella avrà raggiunto una consistenza cremosa, spegnete il fuoco e fatela intiepidire in una ciotola.

Pelate le patate, fatele sbollentare per 10 minuti in acqua per ammorbidirle leggermente, non devono sfaldarsi ma rimanere integre, il tempo di cottura può variare in base alla grandezza delle patate. Scolatele e fatele intiepidire leggermente, poi tagliatele a fette dello spessore di 5 mm.

Tagliate quindi la provola a fette spesse circa 5 mm. Prendete una pirofila da forno rettangolare da 28×18 cm, distribuite sul fondo uno strato di besciamella, aiutandovi con il dorso di un cucchiaio. Adagiate metà delle fette di patate una sovrapponendole un pochino.

Conditele con sale e pepe poi spalmate sopra un altro strato di besciamella, adagiate quindi metà delle fettine di provola.

Ora coprite tutto con metà dose di prosciutto cotto. Iniziate quindi con un altro strato: distribuite la besciamella, spolverizzate con il formaggio grattugiato e adagiate sopra le fettine di patata rimanenti.

Ricoprite tutto con altra besciamella, poi distribuite le restanti fette di prosciutto cotto, proseguite ancora con la besciamella e la restante provola e per finire spolverizzate la superficie con il formaggio grattugiato.

Fate cuocere per 40-45 minuti in forno statico preriscaldato a 180°.  Trascorso il tempo necessario potete verificare la cottura infilando uno stecchino: se riuscite ad infilzare facilmente  le patate, la vostra parmigiana di patate è pronta da gustare.

Conservazione

Potete assemblare la parmigiana fino a 2 giorni prima di infornarla, conservandola in frigorifero coperta con pellicola trasparente. Una volta cotta e raffreddata, conservatela per 3 giorni in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica.
Si consiglia il congelamento, nella stessa modalità.

Consiglio

Potete aggiungere alla parmigiana di patate il salume e il formaggio che preferite: provate ad esempio con la mortadella e l’emmental! Per dare una marcia in più al piatto, alternate gli strati con granella di noci e rucola!

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Un piatto sano, gustoso e di stagione: come preparare i finocchi gratinati

Insalata pantesca

Caponata Siciliana di Melanzane

Paccheri con patate, pancetta e scamorza affumicata

Scuma Fritta ricetta antipasto siciliano

TAGGED:Ricette Tipiche
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?