Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Arancini siciliani, la ricetta originale
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Ricette tipiche > Arancini siciliani, la ricetta originale
Ricette tipiche

Arancini siciliani, la ricetta originale

Last updated: 26/08/2024 9:47
By Redazione 49 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Gli arancini siciliani rappresentano un peccato di gola al quale è impossibile resistere ed è tra gli street food più amati.

Contents
Riso per arancini siciliani, quale usare?La ricetta degli arancini siciliani passo passoIngredienti degli arancini sicilianiIngredienti per il ragùPastella per arancini sicilianiSpiegazione degli arancini siciliani passo passo

La ricetta originale della cucina siciliana ci regala delle palline (dalla forma allungata, in verità) di riso condito con ragù dal ripieno filante e dall’involucro dorato e croccante. Gli arancini siciliani non hanno bisogno di spiegazione: simili – ma non uguali – ai supplì romani, vanno semplicemente divorati.

Riso per arancini siciliani, quale usare?

Il riso è praticamente l’ingrediente principale dei classici arancini siciliani: ma quale usare? L’importante è optare per una tipologia a chicco tondo e contenente abbastanza amido. Quest’ultimo è indispensabile in quanto permette una legatura perfetta. In commercio alcune marche ne specificano l’uso per tale preparazione direttamente sulla confezione. Tuttavia, diversi chef consigliano di utilizzare un mix di “riso originario” e “riso Roma”.

La ricetta degli arancini siciliani passo passo

Chiamati anche arancine palermitane, se avete voglia di provarli in casa ecco di seguito la ricetta originale passo passo (con tutti i trucchetti del caso) per un successo garantito.

Ingredienti degli arancini siciliani

  • 1 lt di acqua
  • 500 gr di riso
  • 1 dado
  • 1 bustina di zafferano
  • 60 gr di burro

Ingredienti per il ragù

  • 500 gr di carne macinata
  • ½ cipolla tritata
  • 1 foglia di alloro
  • 650 ml di salsa di pomodoro
  • sale e pepe
  • noce moscata e cannella
  • 150 gr di piselli (cotti a parte)

Inoltre

  • parmigiano grattugiato
  • galbanino a cubetti
  • pangrattato qb

Pastella per arancini siciliani

La pastella per gli arancini siciliani merita un approfondimento. Già, perché il segreto della loro ottima panatura sta proprio in questa. Un mix di acqua e farina abbastanza denso nel quale immergere le palline di riso prima di passarle nel pangrattato. Un consiglio extra? Per una crosticina insuperabile impanateli due volte!

  • Acqua qb
  • Farina qb

Spiegazione degli arancini siciliani passo passo

Iniziate dalla preparazione del ragù. Potete scegliere la vostra ricetta di fiducia o procedere così: fate soffriggere la cipolla tritata nell’olio extra vergine di oliva. Una volta appassita unite la carne macinata, una foglia di alloro e delle spezie a piacere.

Cotta la carne, aggiungete la passata di pomodoro, regolate di sale e pepe e fate cuocere, su fiamma bassa, fino a quando il ragù non si sarà ristretto. Unite quindi i piselli cotti a parte con olio e cipolla e, se preferite, anche qualche cucchiaio di parmigiano per rendere il ragù ancora più saporito. Fate raffreddare.

Nel frattempo preparate il riso: mettete a bollire l’acqua. Giunta a bollore unite lo zafferano, il dado, il burro ed il riso. Quando il riso sarà completamente cotto, scolatelo e stendetelo su un grande tagliere per farlo raffreddare.

Create gli arancini: prelevate un po’ di riso alla volta e stendetelo sulla mano. Create con le dita una sorta di incavo e, al suo interno, aggiungete ragù e galbanino a cubetti. Coprite con altro riso e compattate creando delle palline con una estremità appuntita.

Preparate la pastella mescolando farina e acqua fino ad ottenere un composto liscio e abbastanza denso. Immergetevi le palline di riso completamente, scolate l’eccesso e passate nel pangrattato. Fate friggere gli arancini in abbondante olio di semi caldo fino a completa doratura. Gustateli caldi.

You Might Also Like

Falsomagro

Sicilia: Cgil annuncia avvio di nuova fase di mobilitazione “per una nuova idea di Sicilia e contro l’azione inadeguata del governo Schifani”

Sua Maestà lo Sfincione Palermitano. La ricetta del Celebre Street Food Siciliano

La patata, un dolce della tradizione siciliana che non tutti conosco

La teoria tutta Siciliana e nissena del “Comu veni si cunta”, ma nel mentre si mangia. Manuale politico-gastronomico

TAGGED:ArancineRicette TipicheSiciliaStreet Food
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?