Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caponata Siciliana di Melanzane
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Ricette tipiche > Caponata Siciliana di Melanzane
Ricette tipiche

Caponata Siciliana di Melanzane

Last updated: 08/09/2024 7:52
By Redazione 175 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Tipico antipasto della cucina siciliana derivante dalla tradizione povera, il piatto prende il nome dal “capune” che nel dialetto siciliano indica la lampuga, pesce costoso che andava servito con una salsa agrodolce destinato ai ceti privilegiati.
Le classi povere non potendosi permettere la lampuga decisero di sostituirla con le melanzane, da qui nasce la caponata di melanzane.

Per poter realizzare la caponata di melanzane bastano pochi e semplici passaggi.

Innanzitutto bisogna pulire gli ortaggi, tagliare a dadini le melanzane e friggerle in un’ampia padella con olio abbondante per circa 4 minuti, una volta dorate e poi scolate mettetele da parte.

Proseguite facendo soffriggere la cipolla tritata per circa 2 minuti in un’altra padella aggiungendo olio EVO.

Adesso ad intervalli dovrete aggiungere i vari componenti ovvero sedano a dadini, capperi, olive snocciolate e mandorle lasciandoli insaporire per circa 3 minuti.


Infine proseguite aggiungendo la passata di pomodoro ed amalgamate il tutto facendolo cuocere a fiamma bassa per circa 5 minuti.

Proseguite aggiungendo le melanzane fritte e il basilico lasciandole cuocere per circa 1 minuto.

Per concludere la ricetta aggiungete un cucchiaio di zucchero e un pizzico di sale, sfumate poi il tutto con l’aceto di vino bianco.

Una volta pronta lasciate riposare la caponata e servitela rigorosamente fredda.

You Might Also Like

“Pasta con melanzane fritte e provola affumicata”

Pollo alla siciliana

Richiesta di riconoscimento della IGP “Torrone di Caltanissetta” – Convocazione della riunione di pubblico accertamento – 4 febbraio 2025

Cavolo cappuccio in umido alla siciliana

Polpette di ricotta ai funghi

TAGGED:Caponata di melanzaneRicette Tipiche
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?