Dal 3 luglio, come ben sappiamo, sono iniziati i lavori per il rifacimento del manto stradale in molte vie e i cittadini tirano un sospiro di sollievo dopo anni di buche e controbuche
Si è parlato di ““Intervento epocale per la nostra città“. “lavori mai visti prima”
Molti cittadini scrivono sui social, pur riconoscendo gli inevitabili disagi e, aggiungiamo noi, una non perfetta comunicazione, contrariamente a quanto era stato promesso, tessendo le lodi dell’attuale amministrazione, arrivando anche a scrivere che “finalmente si stanno rifacendo le strade appena un anno dal loro insediamento“, elogiando l’operato di giunta e assessori, e criticando le passate amministrazioni colpevoli di non avevano fatto nulla o che, nella igliore delle ipotesi, si limitavano a piccole riparazioni.
Ma è giusto fare un po’ di chiarezza senza con questo voler diminuire l’impegno dell’amministrazione in carica, e dell’ufficio tecnico, che sono riusciti a portare avanti un progetto non proprio recente e loro.
Molte amministrazioni, all’atto del loro insediamento, si ritrovano sui tavoli dei progetti magari portati avanti o approvati da chi li ha preceduti, cosa normalissima e che capita sovente, visti anche i lunghi tempi burocratici per ottenere finanziamenti e autorizzazioni varie, ma quando ciò avviene bisognerebbe non “intestarseli” in toto, ma riconoscere che quello che oggi si annuncia è merito anche di altri.
Ma questo in politica, specialmente quando i predecessori non sono “alleati”, non avviene mai o raramente, dipende da chi è al potere.
A fare chiarezza su questo progetto ci ha aveva pensato a fine giugno l’ex ass.Marcello Frangiamone, giunta Gambino, che con un suo post, elegante, su Facebook chiariva bene il tutto, allegando anche una foto, dando, lo aggiungiamo noi, a “Cesare quel che è di Cesare”

L’ex assessore scriveva: “Oggi su alcuni quotidiani locali ho letto la bella notizia dell’avvio dei lavori di rifacimento della rete viaria urbana. Si completa così un complesso iter iniziato a seguito di un finanziamento di € 4.800.000 ottenuto il 30.12.2021. Nel luglio 2023 fu approvato il P.F.T.E. decidendo di destinare tali somme alla realizzazione di un collegamento ciclabile tra la via Romita e la via Rochester e di procedere all’esecuzione dei lavori che avevano l’obiettivo di riasfaltare gran parte delle vie della città. Un plauso va all’Amministrazione Comunale che ha condiviso le scelte fatte in passato, all’Ing. Giuseppe Dell’Utri che ha portato a compimento tale procedura e all’Ing. Giuseppe Sciandra che, pur essendo uno degli “ultimi acquisti” dell’ufficio tecnico comunale, conoscendo personalmente le sue qualità, saprà portare a compimento, con grande competenza, l’attività che si accinge a dirigere. I lavori di importo a base d’asta sono pari a 4.800.000 € e saranno realizzati dalla Ditta SICANIA COSTRUZIONI SRL che si è aggiudicata i lavori con un ribasso del 32,699%.Di seguito la planimetria con la pista ciclabile all’interno del parco Rosario Assunto in c.da Balate e la planimetria dove sono evidenziate tutte le strade interessate dal rifacimento del manto stradale“.
Quindi cari concittadini, giusto riconoscere i meriti di chi porta a compimento i progetti utili alla città, in questo caso l’attuale amministrazione, ma onestà intellettuale vuole che andrebbe apprezzato riconosciuto anche il merito di chi ha consentito che quello che si sta mettendo in pratica oggi avvenisse.
Mentre si elogia l’amministrazione, non si domentichi di citare tutte le altre problematiche ancora in sospeso e di cui nulla si sa, piscina, università etc. etc… Ad Maiora

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o