“Urban Nature” con il WWF: una mattinata di attività outdoor, laboratori didattici per bambini, piantumazione di alberi ed altro per valorizzare la biodiversità urbana e promuovere la consapevolezza ecologica
(2 ottobre 2025) – Torna “Urban Nature” l’iniziativa del WWF Italia che celebra il valore del verde urbano in tutte le città d’Italia, quest’anno alla sua nona edizione che si svolgerà nel prossimo fine settimana. Per rendere le città dei luoghi più salubri e sicuri c’è bisogno di più Natura, integrando l’ambiente urbano con quello naturale a beneficio delle comunità e delle specie animali che vi abitano. Serve passare dal concetto di quantità di verde urbano a quello di “soluzioni basate sulla natura”, attraverso una forte capacità di visione da parte di istituzioni e aggregazioni sociali e culturali, ma anche l’attivazione dei cittadini. L’integrazione tra l’ambiente urbano e quello naturale è resa ancora più urgente dagli eventi climatici estremi che stanno colpendo le nostre città, come gli eventi alluvionali di questi giorni.
Per questo il WWF ripropone l’iniziativa Urban Nature, allo scopo di stimolare la riflessione e coinvolgere le comunità sul valore della natura e la necessità di innovare il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani, nonché sensibilizzare e far conoscere a tutti la “Natura” che vive nelle città e la sua straordinaria importanza per il nostro benessere, la nostra salute e sicurezza.
In questo contesto, domenica 5 ottobre a San Cataldo (CL) il WWF Sicilia Centrale organizza una serie di attività presso il Parco urbano “Achille Carusi”: una mattinata di attività outdoor, laboratori didattici per bambini, momenti di informazione e formazione naturalistica, piantumazione di alberi, adozione di gattini abbandonati ed altre attività con l’obiettivo di valorizzare la biodiversità urbana e promuovere la consapevolezza ecologica. Durante l’evento sono previsti anche momenti di condivisione e riflessione contro le guerre e per il diritto alla Pace.
Ecco, in dettaglio, cosa prevede il ricco e variegato programma dell’evento:
- una particolare attenzione sarà rivolta a bambine e bambini, con le affascinanti “Letture in Natura” ed emozionanti attività di “Nature detectives: exploring the urban wild”;
- a disposizione dei visitatori saranno allestiti un info-point del WWF – per conoscere l’Associazione e le sue attività – ed uno spazio riservato alle Guardie ambientali e zoofile WWF; inoltre saranno presenti stand espositivi a cura degli Enti gestori delle Riserve naturali nissene “Lago Sfondato”, “Monte Capodarso e Valle dell’Imera”, “Contrada Scaleri” e “Lago Soprano”;
- per le famiglie che vorranno partecipare, è prevista la piantumazione di alberelli autoctoni nel parco;
- seguirà un flash-talk su “La Costituzione e la tutela dell’Ambiente”;
- per tutta la mattinata sarà possibile richiedere l’adozione di gattini abbandonati curati dai volontari animalisti.
Urban Nature ha ottenuto il patrocinio gratuito del Comune di San Cataldo e la collaborazione del Libero Consorzio comunale di Caltanissetta; partner dell’evento sono il Centro studi Sulfurea APS, l’Associazione Straula APS, Happy Place, l’Associazione Amici Miao e la Pro Loco di San Cataldo.
Info, programma e dettagli sul profilo facebook.com/wwfsiciliacentrale.
WWF Sicilia Centrale – OdV
Organizzazione di Volontariato e E.t.s.
Sede legale regionale: Viale Trieste n. 286 – 93100 Caltanissetta Tel: 349.5750285 | Fax: 091.8773717
P.e.o.: siciliacentrale@wwf.it | P.e.c.: wwf.caltanissetta@pec.it
Facebook: www.facebook.com/wwfsiciliacentrale www.facebook.com/guardie.wwf.caltanissetta
Twitter: https://x.com/WWFSiciliaCentr
Instagram: www.instagram.com/wwfsiciliacentrale
Web: www.wwf.it
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

