“Mai tutte queste restrizioni per i No Muos”
Nonostante le tante restrizioni imposte ai manifestanti si è svolta la manifestazione No Muos con partenza dal presidio permanente di contrada Ulmo fino davanti il cancello d’ingresso della Base della Marina militare americana.
La sera prima c’è stata la proiezione del film “Valentina e i MUOStri”, in piazza Vittorio Emanuele a
Niscemi, alla presenza della regista Francesca Scalisi.
Il Movimento No Muos sono lamenta essere state applicate restrizioni senza precedenti, come ad esempio il divieto di transito dei veicoli dalla Sp 10 al presidio, accesso negato persino ai mezzi del Movimento, regolarmente comunicati e necessari per trasportare l’amplificazione, l’acqua, i materiali per allestire delle zone d’ombra ed anche persone con esigenze particolari.
Il Movimento No Muos evidenzia in una nota che sono stati effettuati “i posti di blocco, le identificazioni di massa, le perquisizioni di zaini e borse che più volte sono state eseguite lungo il percorso. Ma nonostante tutto ciò la manifestazione si è svolta in modo sereno e determinato, con slogan di denuncia del genocidio in Palestina e di opposizione al piano di riarmo europeo e della Nato”.
Riferimenti anche al recente incendio devastante della Sughereta di Niscemi e la disapprovazione
della visita del comandante Nas di Sigonella al Comune di Niscemi.
“Mai in quindici anni di lotta – aggiunge il Movimento No Muos – avevamo visto in contrada Ulmo un simile livello di controllo, evidentemente legato al clima politico attuale e al nuovo decreto sicurezza. La guerra esterna e quella interna vanno di pari passo”.
“Esseri tornati sotto il Muos – si legge nel comunicato – significa ribadire che non ci rassegniamo a convivere con uno strumento di guerra e ricordare che una Sicilia senza Muos e senza Sigonella è possibile”.
Franco Di Dio, componente della direzione provinciale del Partito democratico, sottolinea come a causa delle restrizioni applicate, le persone partecipanti alla manifestazione si sono trovate obbligate a percorrere a piedi diversi chilometri, nonostante le temperature alte. “Pur comprendendo le motivazioni logistiche e di sicurezza di detta scelta per il futuro si fa appello alle Autorità competenti
di prevedere almeno un servizio navetta per consentire la libera partecipazione a chi lo desidera”.
Al corteo hanno partecipato anche sindaci con le fasce istituzionali e consiglieri dei Comuni vicini.
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
