Veniamo all’autunno, che ormai ci siamo dentro con tutte le scarpe
Le polpette, con questo procedimento di cottura, si insaporiscono insieme ai funghi e saranno accompagnate da un gustosissimo sugo vellutato perfetto per fare scarpetta e che rende questa ricetta ideale per scaldare con gusto queste prime serate freschine
Polpette di ricotta ai funghi
Ingredienti per circa 20 polpettine
- 250 g di ricotta sgocciolata
- 1 uovo
- 5 cucchiai di Parmigiano grattugiato
- Un pizzico di noce moscata grattugiata
- Pan grattato q.b. (circa 5-6 cucchiai)
- 500 g di funghi (io ho utilizzato dei semplici champignon)
- 1 cucchiaio di amido di mais
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Procedimento
In una ciotola metti la ricotta e lavorala con il formaggio grattugiato e con l’uovo.
Unisci la noce moscata e una presa di sale poi aggiungi il pan grattato, un cucchiaio per volta, mescolando fino a ottenere un composto sodo ma morbido.
Non eccedere con il pan grattato per evitare che le polpette, una volta cotte, risultino troppo dure.
Fai delle palline con l’impasto grandi come una noce e adagiale su una teglia rivestita di carta forno.
Cuocile in forno caldo a 180°C per 10 minuti, in questo modo, una volta in padella le polpette terranno la forma senza sbriciolarsi.
Intanto in padella fai scaldare due cucchiai di olio con uno spicchio di aglio.
Quando questo avrà preso leggermente colore eliminalo e unisci i funghi tagliati a fette.
Aggiungi una presa di sale che li aiuterà a rilasciare la loro acqua di vegetazione.
Quando i funghi saranno morbidi unisci le polpette al tegame e mescola delicatamente per far insaporire.
Unisci mezzo bicchiere d’acqua e fai cuocere con un coperchio.Separatamente sciogli l’amido di mais in 1-2 cucchiai di acqua.
Unisci questa cremina al fondo ancora liquido del tegame (se occorre aggiungi poca acqua) e cuoci senza coperchio, rigirando, fino a che il fondo non sarà diventato cremoso. Servi subito.
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
