Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Sicurezza urbana: le novità che rendono il servizio sempre più funzionale per cittadini e operatori
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Politica locale > Sicurezza urbana: le novità che rendono il servizio sempre più funzionale per cittadini e operatori
Politica localeRassegna stampa

Sicurezza urbana: le novità che rendono il servizio sempre più funzionale per cittadini e operatori

Last updated: 13/09/2024 14:16
By Redazione 194 Views 8 Min Read
Share
SHARE

Formazione, sburocratizzazione e innovazione sono le tre parole chiave sulle quali punterà la nuova visione di una città più sicura

Si è svolta questa mattina nella Sala Gialla del Comune di Caltanissetta una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il Sindaco Walter Tesauro, l’assessore con delega alla Polizia Municipale Oscar Aiello, l’assessore con delega alla Comunicazione e URP Pier Paolo Olivo e il Comandante della Polizia Municipale Diego Peruga.

L’incontro era finalizzato a informare la cittadinanza su alcune tra le principali innovazioni che riguarderanno la sicurezza urbana attraverso la riorganizzazione interna degli uffici, del servizio e l’implementazione di tecnologie informatiche anche con l’utilizzo di telecamere di videosorveglianza e applicazioni informatiche istituzionali.

“Il nostro obiettivo è quello di aumentare la percezione di sicurezza nei cittadini e consentire, agli agenti di polizia municipale e a tutti i dipendenti degli uffici preposti, di lavorare con procedure più snelle” ha spiegato il sindaco Walter Tesauro introducendo l’incontro.

Tra le principali novità c’è quella di un ampliamento del turno di polizia che proseguirà in orario notturno e si concluderà all’01.00 anche sfruttando una maggiore sinergia con altre forze dell’ordine e associazioni del territorio per garantire una migliore percezione di tutela e sicurezza.

“Non miriamo a punire il cittadino ma a invitarlo al rispetto delle regole a beneficio di tutta la cittadinanza” è il messaggio trasmesso anche quando si affronta l’argomento dello Street Control.

Il dispositivo, infatti, verrà utilizzato dai vigili urbani per verificare la sicurezza dei cittadini, verificare eventuali irregolarità del veicolo o della validità dell’assicurazione. “Ciò non vuol dire che il conducente avrà la libertà di parcheggiare in maniera disordinata, intralciare il traffico o utilizzare spazi non idonei alla sosta. Ci appelliamo alla responsabilità civica di ciascuno e ringrazio il comandante Peruga per avere studiato insieme a noi strategie di azione e prevenzione a vantaggio della cittadinanza” ha proseguito il Sindaco.

Il controllo delle aree comunali sarà funzionale a reprimere o evitare qualsiasi comportamento delittuoso o rilevare anomalie e questa operazione, anche utilizzando il servizio di videosorveglianza, inizierà dalle aree ritenute più critiche o quelle che ancora non sono adeguatamente coperte. Tra queste saranno prese in considerazione – tra le altre – il villaggio Santa Barbara, la zona di Pian del Lago, quella del Quartiere San Francesco e del Mercato settimanale di via Ferdinando I.

Una particolare attenzione verrà riservata anche al centro storico, area che l’amministrazione Tesauro – come ha ribadito l’assessore alla comunicazione e all’URP Pier Paolo Olivo –, viene considerata “il biglietto da visita” non soltanto per i nisseni ma anche per chi arriva da altri Comuni. “Verranno regolamentati gli orari di carico e scarico delle merci per le attività commerciali al fine di non ostacolare il lavoro degli imprenditori, immobilizzare la città o aumentare il traffico.

La pattuglia, prima automunita e adesso appiedata, girerà per il centro storico interagendo con maggiore tempestività ed efficacia con la cittadinanza e scoraggiando anche i più piccoli reati, come può essere l’abbandono di una carta o di una bottiglia per terra o il bivacco. Miriamo a rendere il nostro centro un luogo gradevole da vivere e frequentare”.

L’assessore alla Polizia Municipale Oscar Aiello ha ripreso alcune direttive già avviate – come ad esempio il presidio di Polizia Municipale davanti Palazzo del Carmine o la presenza della pattuglia appiedata – e ha anticipato che “sono in fase di valutazione alcune iniziative pensate per garantire un servizio pubblico sempre più efficiente per i cittadini utenti e sicuro per gli agenti che dovranno agire in totale sicurezza e competenza. Tra le azioni in fase di valutazione c’è la volontà di migliorare l’equipaggiamento a disposizione del personale non soltanto come strumentazione ma anche come ulteriori abilità pratiche e professionali con finalità di autodifesa. Si sta lavorando per tradurre il codice di sicurezza urbana in più lingue e diffonderlo attraverso canali alternativi a quelli istituzionali in modo da essere facilmente visibili da tutti e fruibili usando un dispositivo mobile”.

Conoscere le regole di condotta e il regolamento cittadino permette di evitare azioni delittuose più o meno importanti, scoraggiare il degrado e ridurre il disagio.

“Il nuovo assetto organizzativo della Polizia Municipale non va interpretato come un intervento straordinario messo a disposizione dei vigili per una determinata attività occasionale ma una rimodulazione ordinaria e durevole nel tempo – ha concluso il Comandante Diego Peruga -. Sono pochi i Comuni della Sicilia che garantiscono un servizio oltre le 12 ore e le cause sono da attribuire a una riduzione delle risorse economiche e umane. Lo sforzo intrapreso dal Comune di Caltanissetta punta a garantire un servizio globale capace di soddisfare tutte le esigenze attraverso procedure snelle”.

Tra queste la possibilità di segnalare tempestivamente un incidente – chiamando direttamente il centralino della Polizia Municipale al numero 093474600 o contattando il 112 – in modo da far intervenire tempestivamente gli agenti per prestare soccorso alle persone che potrebbero avere necessità, mettere in sicurezza l’area coinvolta e, infine, garantire un supporto logistico. “Un servizio che, in una logica territoriale, andrà a supportare quello svolto dalle altre forze di polizia che, in tal modo, potranno concentrarsi compiti più diretti e specifici del proprio Corpo”.

Le telecamere urbane già presenti, inoltre, consentiranno di rilevare un incidente, ricevere in automatico un segnale di allerta e intervenire anche senza la chiamata dell’utente.

“Stiamo lavorando ad altri progetti per poter accedere a finanziamenti pubblici che garantiranno efficientamenti pensati per una città sempre più sicura” ha concluso il Comandante Peruga.

Sono già in uso i palmari in sostituzione dei bollettari cartacei che, oltre a ridurre l’iter burocratico e il lavoro d’ufficio, garantiscono una maggiore sicurezza al cittadino che, anche per una contravvenzione amministrativa o una multa per sosta vietata, potrà avere la certezza della situazione. Gli strumenti elettronici, così come la fotografia scattata e trasmessa in tempo reale, cristallizza la situazione e interagisce direttamente con il proprietario del veicolo senza alcun equivoco o dare adito a contestazioni sull’effettiva sanzione. Tutti coloro i quali avranno l’applicazione “IO”, inoltre, potranno ricevere la comunicazione in tempo reale in modo da poter intervenire  con il pagamento della contravvenzione (utilizzando la piattaforma Pago PA) o andare al comando pagare la sanzione amministrativa o, eventualmente, presentare una contestazione o richiedere un chiarimento.

Il Centralino del Comando di Polizia Municipale sarà sempre disponibile per qualsiasi chiarimento e  disposizione di chi, non avendo dimestichezza con le tecnologie informatiche, avrà necessità  di opportuni chiarimenti per poter utilizzare al meglio tutti i servizi del circuito digitale.

Formazione, sburocratizzazione e innovazione, in sintesi, saranno le tre parole chiave sulle quali punterà la nuova visione della macchina organizzativa che, rimodulata per essere più aggiornata e alleggerita sulle nuove procedure e applicazioni tecnologiche, diventerà più funzionale per il cittadino.

You Might Also Like

Torna l’ora solare, quando spostare le lancette indietro di un’ora

ReStart: Intervista all’ing.Cocina

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato dalla Polizia di Stato

Comunicato stampa di presentazione DONNE DI DESTRA

Pd Caltanissetta: Presentata la proposta di legge per il rilancio delle aree interne. Foto

TAGGED:ComuneSicurezza urbana
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?