Ieri sera al Parco urbano del Palmintelli si è svolta la prima delle due serate di spettacoli organizzati dal Parco Archeologico di Gela.
Un appuntamento molto atteso e significativo, dal momento che, l’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare gli spazi del parco e offrire ai cittadini momenti di intrattenimento culturale e artistico di qualità.
I cittadini hanno potuto vivere l’intera serata immersi nel parco urbano, assistendo ai primi tre spettacoli della rassegna, in una maniera nuova, senza distanza tra attori e spettatori, ma ad un passo gli uni dagli altri, proprio a testimoniare la volontà di non creare solo eventi di spettacolo, ma momenti di condivisione e incontro.
L’iniziativa ha permesso al pubblico non solo di assistere a spettacoli di qualità, ma anche di riscoprire il valore del parco come luogo di incontro, socialità e cultura.
L’atmosfera serale, arricchita dalla bellezza del luogo e dalle messe in scena, è stata particolarmente coinvolgente, anche grazie al momento conviviale, in cui i partecipanti hanno potuto degustare i tipici “cuddruruna” di FoFood.
Il riscontro positivo e la numerosa partecipazione confermano il successo della formula scelta: non soltanto spettacolo, ma anche un’occasione per vivere appieno il Parco e rafforzare il legame tra i cittadini e il territorio.
Ci rivediamo al parco… Sabato 20 settembre si susseguiranno due spettacoli: alle ore 18:00, sotto gli ulivi saraceni e a diretto contatto con il pubblico, andrà in scena “Doppio legame”, storia tragicomica di un piccolo mafioso, di e con Turi Zinna.
Sotto i riflettori la compagnia Retablo, per la regia di Federico Magnano San Lio.
Alle ore 20:30 la Compagnia Officina Teatro con “My name is 877 – L’ombra di Ulisse”, di Michele Celeste e con Marcia Sedoc, volto noto dello spettacolo è la ragazza Cacao Meravigliao del programma cult “Indietro tutta” di Arbore; Moustapha Mbengue, attore cinematrografico affermatto soprattutto in Francia, figura nel cast di “Io Capitano”, è ospite fisso del programma “Paradise” su RaiDue; Michele Celeste, attore e regista, anche lui protagonista in fiction e film, oltre che in
teatro.
Il video editing è di Elia Miccichè e Diletta Costanzo è assistente alla regia, “My name is 877 – L’ombra di Ulisse” è stato premiato a Spoleto nel Contest del Menotti Art Fest, con la menzione “Pace, libertà e diritti umani”, premo Fajialobi Divimpex Consulting.
il ricavato dell’incasso di quest’ultimo spettacolo sarà devoluto all’organizzazione umanitaria Medici senza Frontiere.
Per concludere piacevolmente la serata di Sabato la Cooperativa Consenso L’arte dei primi offrirà della pasta fresca casereccia.
Per tutti gli spettacoli è previsto un biglietto unico comprensivo di degustazione.
Per prenotare ci si può rivolgere alla Pro Loco di Caltanissetta o tramite messaggio
WhatsApp al 3933874511.
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

