Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Sua Maestà lo Sfincione Palermitano. La ricetta del Celebre Street Food Siciliano
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Ricette tipiche > Sua Maestà lo Sfincione Palermitano. La ricetta del Celebre Street Food Siciliano
Ricette tipiche

Sua Maestà lo Sfincione Palermitano. La ricetta del Celebre Street Food Siciliano

Last updated: 04/09/2024 9:42
By Redazione 185 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Preparazione: 180 Min

Difficoltà: Facile

Dosi per: 4-6

Ingredienti

Per l’impasto

400 gr di farina 0 (oppure 00)

100 gr di semola di grano duro rimacinata

350 ml di acqua tiepida

3 cucchiai di olio extravergine di oliva

5 gr di sale

10 gr di lievito di birra fresco

Per il sugo

500 gr di pomodori pelati

200 gr di cipolle

3 filetti di acciughe sott’olio

3 cucchiai di olio extravergine di oliva

1 pizzico di sale

Per il condimento

10 filetti di acciughe sott’olio

200 gr di caciocavallo semistagionato

2 cucchiai di pangrattato

Origano secco q.b.

Come Preparare lo Sfincione Palermitano

Preparare l’impasto: Riunite in una ciotola la farina e la semola di grano duro rimacinata. Miscelate le farine e sbriciolatevi il lievito di birra fresco. Versate l’acqua tiepida e mescolate con un cucchiaio per incorporarla.

Aggiungete l’olio e poi il sale. Impastate velocemente con le mani, poi rovesciate l’impasto su un piano di lavoro infarinato e lavoratelo allargandolo con le mani e praticando delle pieghe. Quando l’impasto sarà ben incordato, formate una palla liscia e omogenea.

Trasferite la palla in una ciotola, ungete la superficie con un filo di olio e coprite con pellicola trasparente. Lasciate riposare nel forno spento con la luce accesa fino al raddoppio del volume iniziale, circa 2 ore.

Preparare il sugo:

Mondate le cipolle e tagliatele a fettine sottili. Sminuzzate i pelati o tagliateli a listerelle, o frullateli se preferite. In una casseruola, versate l’olio extravergine di oliva, aggiungete i filetti di acciuga e le cipolle. Fate cuocere a fiamma bassa finché le cipolle non sono ben appassite. Versate i pelati, regolate di sale e coprite con un coperchio.

Lasciate cuocere a fiamma bassa per circa un’ora e mezza, aggiungendo se necessario un mestolo di acqua calda. Spegnete e lasciate intiepidire.

Assemblare lo sfincione:

Ungete una teglia da 24×32 cm. Riprendete l’impasto lievitato e rovesciatelo nella teglia. Con le mani leggermente unte di olio, stendete delicatamente l’impasto senza rompere le bolle. Disponete i filetti di acciughe. Coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare per circa 30 minuti. Nel frattempo, tagliate metà caciocavallo a dadini e grattugiate l’altra metà.

Trascorso il tempo di lievitazione, distribuite i pezzetti di formaggio sull’impasto, coprite con il sugo di cipolle, aggiungete il caciocavallo grattugiato, il pangrattato e profumate con l’origano secco.

Lasciate riposare l’impasto per circa 15 minuti, o finché non risulterà ben gonfio.

Cuocere:

Fate cuocere in forno statico a 250 °C per 10 minuti, posizionando la teglia nel primo livello (quello più basso). Poi spostatela al secondo livello (quello intermedio) e continuate la cottura per altri 10 minuti. Quando i bordi saranno leggermente dorati, sfornate lo sfincione e lasciatelo riposare per qualche minuto. Tagliate a quadrotti e servite.

Conservazione

Lo sfincione palermitano si conserva per 2 giorni in frigorifero o in un luogo asciutto, avvolto in carta alimentare. Potete gustarlo freddo o scaldarlo per qualche minuto in forno per farlo sembrare come appena sfornato.

You Might Also Like

Straccetti di Pollo al Limone

Purpu a stricasali

Un primo piatto irresistibile e cremoso che possiamo preparare in un lampo per tutte le occasioni

Pasta con fave e ricotta salata

Arancini siciliani, la ricetta originale

TAGGED:Sfincione PalermitanoStreet Food
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?