Le codine di rospo con gamberi e speck possono essere servite come antipasto o come piatto principale, magari accompagnate da una bella insalata oppure da patate al forno. Per un menù davvero squisito che vi farà fare bella figura a tavola.
Contents
IngredientiProcedimentoSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
Ingredienti
- 2 coda di rospo (possibilmente uguali da 400 gr ciascuno)
- 10 code di gambero sgusciate
- 1 rotolo di pasta brisee
- 4 cucchiai di pangrattato
- 100 gr di speck
- scorza di limone qb
- 1 mazzetto di prezzemolo
- olio extravergine d’oliva qb
- sale qb
- pepe qb
- Tempo Preparazione: 30 Minuti
- Tempo Cottura: 30 minuti
- Tempo Riposo: 10 minuti
- Dosi: 4 persone
- Difficoltà: Facile
Procedimento
- Stendete la pasta sfoglia e copritela uniformemente con le fette di speck, adagiate in orizzontale, una sotto l’altra, nella parte centrale della pasta.
- Cospargete con metà del pane grattugiato mescolato al prezzemolo tritato, la scorza del limone e pepe a piacere. Adagiate nel centro un filetto di coda di rospo, salate leggermente (lo speck darà già una buona sapidità), disponete le code di gambero sgusciate e pulite a coppie di due, una sotto l’altra lungo il centro del filetto. Coprite con il secondo filetto di pesce, girato dall’altra parte in modo che il ripieno abbia una forma regolare.
- Cospargete con l’altra metà di pan grattato e arrotolate, premendo con le dita bagnate lungo il bordo esterno della tasca e ripiegando le eccedenze nella parte posteriore. Praticate dei fori nella parte superiore con i rebbi della forchetta. Adagiate il rotolo su una teglia ricoperta di carta da forno e cuocete, forno caldo 180 °C per 30/35 minuti, fino alla doratura della pasta (se occorre, voltate il rotolo a metà cottura per evitare che la pasta resti bagnata nella parte inferiore).
- Potete servire il rotolo caldo o a temperatura ambiente, con un filo di olio a crudo, una spolverata di pepe nero, qualche zesta di limone e qualche fogliolina di prezzemolo fresco.
- Potete servire il rotolo caldo o a temperatura ambiente, con un filo di olio a crudo, una spolverata di pepe nero, qualche zesta di limone e qualche fogliolina di prezzemolo fresco. onte
Fonte Ricette della Nonna
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
